Corsa europea, serve un’impresa alla Lazio: i calendari a confronto

Dopo il pareggio nell’ultima gara con il Parma si fa più complicata la corsa Champions della Lazio. I prossimi impegni dei biancocelesti e delle avversarie

A quattro giornate dalle fine, la lotta per la qualificazione alla Champions League e, in generale, per un posto in Europa, si fa sempre più accesa. La classifica allo stato attuale è cortissima. Sono appena 4 i punti che separano la quarta posizione dall’ottava.

Marco Baroni
Corsa europea, serve un’impresa alla Lazio: i calendari a confronto (LaPresse Foto) – Lalazio.com

L’Atalanta, grazie a una serie di vittorie, si è lanciata al terzo posto, accumulando un buon vantaggio. E il Milan, nonostante la posizione non proprio tranquilla, rimane una squadra da tenere in considerazione fino alla fine.

Le ultime giornate di campionato saranno decisive, e il calendario delle squadre in corsa per un posto nelle competizioni europee diventa un vero e proprio tema di discussione. Analizzando le prossime quattro partite delle squadre coinvolte, ecco come si delineano le sfide per le posizioni che contano.

Corsa europea, calendari a confronto

ATALANTA (65 punti): Monza (T); Roma (C); Genoa (T); Parma (C)

La squadra di Gasperini sembra avere il vantaggio del calendario. La sfida con il Monza in trasferta non è da sottovalutare, ma i bergamaschi sono in forma e avranno il vantaggio di giocare in casa contro Roma e Parma, sfide cruciali per mantenere la posizione. Il Genoa in trasferta, sebbene ostico, sembra alla portata.

Mario Gila
Corsa europea, calendari a confronto (LaPresse Foto) – Lalazio.com

JUVENTUS (62 punti): Bologna (T); LAZIO (T); Udinese (C); Venezia (T)

La Juventus ha una sfida complicata contro il Bologna in trasferta, seguita dalla Lazio a domicilio. Due scontri diretti seguiti da Udinese e Venezia, due squadre che possono risultare insidiose, soprattutto l’ultima in trasferta al Penzo.

BOLOGNA (61 punti): Juventus (C); Milan (T); Fiorentina (T); Genoa (C)

I felsinei si preparano a un mese decisivo. La sfida contro la Juventus in casa è una vera e propria prova di maturità, così come quella con il Milan in trasferta. La Fiorentina, leggermente più attardata, rappresenta una partita insidiosa, così come il Genoa in casa.

ROMA (60 punti): Fiorentina (C); Atalanta (T); Milan (C); Torino (T)

La Roma ha davanti a sé un calendario impegnativo. Prima la sfida con la Fiorentina in casa, poi il difficile match con l’Atalanta in trasferta. Altre due sfide cruciali poi saranno quelle con Milan e Torino, dove la squadra di Ranieri dovrà dimostrare solidità mentale per centrare l’obiettivo.

LAZIO (60 punti): Empoli (T); Juventus (C); Inter (T); Lecce (C)

La Lazio di Baroni deve riprendersi dopo un periodo difficile e ha bisogno di vittorie. Empoli e Lecce sono partite da vincere, ma le sfide contro Juventus e Inter saranno fondamentali per dare continuità al sogno europeo.

FIORENTINA (59 punti): Roma (T); Venezia (T); Bologna (C); Udinese (T)

Per la Fiorentina, che naviga nella parte bassa della corsa europea, le sfide contro Roma e Venezia saranno cruciali. Non possono permettersi di sbagliare, anche perché dopo ci saranno quelle contro Bologna e Udinese.

LEGGI ANCHE… Lazio, Europa ancora possibile, ma ecco cosa dovrà accadere

MILAN (54 punti): Genoa (T); Bologna (C); Roma (T); Monza (C)

Il Milan, pur essendo in una posizione difficile, ha ancora la possibilità di entrare in Europa. Affronta Genoa e Monza, partite in cui dovrà assolutamente fare punti. Nel mezzo Bologna in casa e la Roma fuori completeranno il percorso verso la zona alta della classifica.

Gestione cookie