Con i match tra Venezia e Fiorentina e dopo Atalanta-Roma, si è chiuso il 36esimo turno di campionato. Ecco come cambia la classifica nella corsa Champions
Si è conclusa la 36esima giornata di campionato, ricca di scontri diretti che hanno interessato la zona Champions League. Un turno che ha ridisegnato la classifica e cambiato le gerarchie nella corsa europea. Alcuni risultati maturati hanno infatti portato a degli scossoni importanti che, a centottanta minuti dalla fine del campionato, modificano la situazione e portano a leggere la graduatoria della serie A in modo completamente diverso.
LEGGI ANCHE: LAZIO E JUVENTUS PAREGGIANO: UN PUNTO CHE LASCIA L’AMARO IN BOCCA AI BIANCOCELESTI

Il turno di campionato si è aperto con la vittoria del Milan nello scontro diretto casalingo contro il Bologna: preludio della finalissima di Coppa Italia che andrà in scena mercoledì 14 maggio allo stadio Olimpico di Roma. Un successo che frena la corsa dei felsinei (che nelle ultime cinque gare hanno collezionato due sconfitte, due pareggi e una sola vittoria, e rilancia i rossoneri, che possono ancora sperare di rientrare nella corsa europea.
Fiorentina quasi fuori: la nuova classifica dopo Atalanta-Roma
Discorso inverso per la Fiorentina, caduta malamente sul campo del Venezia. I viola di Palladino restano fermi a 59 punti, sprecando una grande occasione per accorciare le distanze con la zona Champions. Situazione simile per la Lazio, che non è andata oltre il pareggio interno con la Juve (raggiunto in extremis nonostante oltre mezz’ora di superiorità numerica) ed ha gettato alle ortiche la grande chance di allungare sui bianconeri e provare a fare un piccolo, ma significativo passo avanti in classifica.

Il turno di campionato si è chiuso con la sfida del Gewiss Stadium tra Atalanta e Roma, terzo e ultimo scontro diretto della giornata. Una gara ricca di emozioni e di spunti, che ha visto gli uomini di Gasperini e quelli di Ranieri sfidarsi senza esclusione di colpi, fino al novantesimo minuto. Un match che ha portato a ridisegnare la classifica di serie A e a rendere ancora più elettrizzante il finale di campionato. A due turni dalla fine della stagione infatti, i giochi sono ancora aperti.
La nuova classifica della serie A
Il successo dell’Atalanta contro la Roma regala ai nerazzurri la matematica qualificazione in Champions League, traguartdo raggiunto per il quinto anno consecutivo. Il ko dei giallorossi ferma a diciannove gare consecutive la striscia di imbattibilità della squadra di Ranieri, che ora si trova al sesto posto a 63 punti, a meno uno dalla coppia composta da Juventus e Lazio (che si trovano a 64). I biancocelesti e i bianconeri mantengono due punti di vantaggio sul Bologna (fermo a 62) e quattro sul Milan (che ha raggiunto quota 60). La sconfitta esterna della Fiorentina, lascia i viola a quota 59, teoricamente ancora in corsa per il quarto posto, ma a meno cinque dal terzetto che si sta giocando la qualificazione.

Saranno decisivi i prossimi impegni, a cominciare dal prossimo turno, che vedrà numerosi scontri diretti: la Fiorentina ospiterà il Bologna e la Roma il Milan. Gare che potrebbero però essere condizionate dal risultato della finale di Coppa Italia. Chi vincerà il trofeo avrà la certezza di partecipare almeno all’Europa League e potrebbe disputare le ultime due sfide con meno intensità. La Lazio andrà a Milano ad affrontare l’Inter, che dopo il pareggio del Napoli contro il Genoa è tornata a meno uno dagli azzurri e prepotentemente in corsa per il titolo. Più agevole, almeno sulla carta, il turno della Juventus, che ospiterà l’Udinese, ormai fuori da qualsiasi obiettivo.