L’elenco delle formazioni che potrebbero prendere il via alla manifestazione europea che, a novanta minuti dalla fine del campionato, dovrebbe coinvolgere la Lazio
La Lazio parteciperà il prossimo anno ad una manifestazione internazionale? E quale? Ed eventualmente, quali avversarie andrebbe ad affrontare? A novanta minuti dalla fine del campionato, l’interrogativo resta nel cuore e nella mente dei tifosi biancocelesti. Il pareggio di San Siro contro l’Inter, ottenuto nel 37esimo turno grazie ad una splendida doppietta di Pedro, ha permesso alla Lazio di raggiungere quota 65 punti in campionato, uno in meno della Roma (che occupa la quinta piazza) e due di ritardo della Juventus, quarta in classifica.

La matematica regala ai biancocelesti ancora speranze Champions: per poter raggiungere il quarto posto, la Lazio deve vincere contro il Lecce, sperare che la Juve perda a Venezia e che la Roma non batta il Torino. A giudicare dall’ardore con il quale i granata stanno interpretando quest’ultima fase della stagione, sembra arduo pensare che riescano a fermare i giallorossi; così come è oggettivamente complicato pensare che gli uomini di Tudor possano crollare a Venezia (neanche il pareggio permetterebbe alla Lazio di effettuare il sorpasso, alla luce dello scontro diretto). Ma nel calcio tutto può accadere, e i biancocelesti mantengono ancora una flebile speranza.
Champions, Europa o Conference League? La situazione della Lazio
Discorso simile per l’Europa League: uno dei due posti spetterà al Bologna, vincitore della Coppa Italia; l’altro alla squadra che si piazzerà in quinta posizione. Oggi toccherebbe alla Roma, che ha una lunghezza di vantaggio sui biancocelesti. Per poter puntare al sorpasso, Zaccagni e compagni devono battere il Lecce e sperare che gli uomini di Ranieri non facciano bottino pieno a Torino. Il sesto posto attuale della Lazio, porterebbe i biancocelesti in Conference League. Traguardo però, non ancora matematico. A novanta minuti dal termine della stagione, i capitolini hanno tre punti di vantaggio sulla Fiorentina. In caso di sconfitta casalinga contro il Lecce e di successo dei viola ad Udine, sarebbero proprio gli uomini di Palladino a raggiungere la qualificazione europea, in virtù degli scontri diretti a favore.

Se raggiungere la Champions o l’Europa League sembra oggettivamente complicato, alla Lazio basta invece solo un punto per essere certa di approdare alla prossima edizione della Conference League, che in questa stagione vedrà opporsi in finale il Chelsea e gli spagnoli del Betis Siviglia. Ma quali sono le squadre che potrebbero partecipare alla prossima edizione del torneo? Quali club si giocheranno la Conference League?
Conference League, quali squadre parteciperanno?
Ad oggi è ancora complicato stilare un elenco definitivo: alcuni campionati sono ancora in corso di svolgimento, mentre altri si concluderanno con spareggi e play off, che regaleranno ulteriore suspance al torneo. Ma andiamo per ordine: in Spagna, alla vigilia dell’ultimo turno, sono tre le squadre in corsa: Celta Vigo (52 punti), Osasuna e Rayo Vallecano (entrambe a 51 punti). Una di loro andrà in Europa League, una in Conference, l’altra resterà fuori dai giochi. Se finisse oggi il campionato, toccherebbe all’Osasuna. La Francia manderà una tra Lione e Strasburgo. Tutto dipenderà da chi vincerà la Coppa di Francia. In caso di successo del Paris Saint Germain, il Lione (sesto in classifica), andrà in Europa League e lo Strasburgo in Conference. Altrimenti toccherà al Lione.

Tutto deciso invece in Germania, dove sarà il Magonza a partecipare alla prossima Conference League. In Premier League, la situazione è molto complicata, con tante squadre ancora in corsa per Champions, Europa League e Conference. Oggi toccherebbe al Nottingham Forrest (che ha 65 punti), gli stessi del Manchester City (con una gara in meno): ma a 66 punti, ad una sola lunghezzadi distanza ci sono Aston Villa, Chelsea e Newcastle. Difficile avventurarsi in pronostici.
Conference League, l’elenco aggiornato ad oggi
In Olanda, le quattro squadre che hanno chiuso dal quinto al nono posto (Az Alkmaar, Twente, Nijmegen e Herenveen), daranno vita ai play off Conference: due semifinali e poi la finalissima. Stesso discorso in Belgio, con Standard Liegi, Kv Mechelen, Westerlo, Charleroi, Leuven e Dender, che daranno vita ad un mini torneo. In Austria il play off Conference vedrà il Sk Rapid affrontare una tra Lask e Hartberg. Ad oggi, ecco l’elenco delle squadre che parteciperebbero alla Conference League.

ITALIA: LAZIO
INGHILTERRA: NOTTINGHAM FORREST
SPAGNA: OSASUNA
GERMANIA: MAGONZA
FRANCIA: LIONE O STRASBURGO
OLANDA: AZ ALKMAAR O TWENTE O NIJMEGEN –
BELGIO: UNA TRA STANDARD LIEGI O KV MECHELEN O WESTERLO O CHARLEROI O LEUNEN O DENDER
AUSTRIA: SK RAPID O UNA TRA LASK O HERTBERG.