Calcioscommesse, torna l’incubo: condanna esemplare dalla Giustizia Sportiva

Una sentenza shock destinata a stravolgere il mondo del calcio. L’ombra delle scommesse torna a farsi sentire. Condannato un ex giocatore della Nazionale

Il mondo del calcio italiano è scosso dall’ennesimo filone di calcio scommesse. Dopo le condanne che hanno colpito negli scorsi mesi Fagioli, Tonali e che hanno visto il coinvolgimento di numerosi calciatori che militano nelle squadre di serie A, arriva una nuova sentenza, destinata a smuovere le acque. La Giustizia Sportiva è entrata infatti in scena ed ha sanzionato alcuni calciatori ritenuti responsabili. Tra questi c’è anche un ex calciatore della Nazionale.

Calcioscommesse
Calcioscommesse, torna l’incubo: condanna esemplare dalla Giustizia Sportiva – lalazio.com

LEGGI ANCHE: SCOMMESSE, FAGIOLI E QUEL ROSSO DI OLTRE TRE MILIONI DI EURO

Un’inchiesta nata nel 2023 e che si è protratta fino ad oggi, quando è arrivata una sentenza destinata a far discutere e a lasciare il segno. La Giustizia Sportiva è tornata a colpire ed ha regalato una sentenza shock: un calciatore è stato sanzionato con una lunga squalifica, che lo porterà a rimanere lontano dai campi da gioco per diversi mesi.

L’inchiesta di Benevento e la sentenza

Ma andiamo per ordine: tutto è nato da un’inchiesta partita a Benevento due anni fa. A finire nel mirino degli inquirenti erano stato alcuni broker di scommesse sportive. L’indagine si è allargata a macchia d’olio ed ha portato al coinvolgimento di numerosi calciatori e componenti dello staff campano. Tra le persone tirate in ballo anche massaggiatori, responsabili tecnici e sanitari. Oggi è arrivata la sentenza più attesa, nei confronti di uno dei personaggi considerati di maggior spessore all’interno dell’inchiesta.

MArco Sau
L’inchiesta di Benevento e la sentenza – lalazio.com – La Presse foto

Si tratta di Marco Sau (nella foto in alto), attaccante protagonista di un’ottima carriera con le maglie di Cagliari, Foggia e Benevento. Con i rossoblù ha collezionato 202 oresenze e quarantanove gol arrivando anche alla maglia azzurra. Il ct della Nazionale Cesare Prandelli lo convocò e lo fece esordire in una gara amichevole contro San Marino, vinta 4-0 nel 2013. Sau era stato tirato in ballo ed ha deciso di patteggiare: scelta che gli ha evitato una pena più alta. L’ex cagliaritano è stato punito con una sanzione di 15.000 euro ed una squalifica di ben diciotto mesi. All’interno dei quali sarà chiamato a svolgere un piano terapeutico che prevede anche incontri pubblici e la partecipazione a corsi contro il gioco d’azzardo.

LEGGI ANCHE: SCOMMESSE ILLEGALI, DODICI CALCIATORI COINVOLTI

Sau è stato condannato per aver effettuato “n. 3 scommesse il 19 maggio 2022 (quando era tesserato per il Benevento Calcio S.r.l.)”, attraverso un conto creato appositamente; “n. 115 scommesse dal 14 agosto 2022 al 2 febbraio 2023 (quando era svincolato) attraverso il conto giochi n. 542554 da lui stesso aperto”, ma soprattutto n. 4833 scommesse dal 5 agosto 2022 al 15 febbraio 2023 (quando era svincolato) attraverso il conto giochi n. 15226-1386895 da lui stesso aperto con il concessionario Gold Bet Italia, aventi ad oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC (Serie A, Serie B e Lega Pro) e nell’ambito UEFA (campionati di calcio professionistici europei e competizioni UEFA). Oltre a “n. 7 scommesse il 9 giugno 2022 (quando era tesserato per il Benevento) attraverso il conto giochi n. 15230-0307812 da lui stesso aperto con il concessionario BML Group Limited, aventi ad oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della UEFA (competizione UEFA);

Gestione cookie