Lazio, un sacrificio a gennaio per sbloccare il mercato: la strategia è chiara!

La domanda che tutti i tifosi biancocelesti si stanno ponendo in queste settimane: la società riuscirà a risolvere il blocco e provare a fare mercato a gennaio?

La Lazio è l’unica società italiana a non poter operare sul mercato. Il club ha sforato tre indici nella trimestrale presentata a marzo scorso ed è stata bloccata. Una situazione paradossale, che ha costretto il tecnico a lavorare con la stessa squadra dello scorso anno. Senza nessun rinforzo, nessun calciatore in grado di migliorare una rosa che lo scorso anno ha chiuso la stagione alla settimo posto.

Il presidengte Lotito e il diesse Fabiani
Lazio, un sacrificio a gennaio per sbloccare il mercato: la strategia è chiara! – lalazio.com – La presse foto

La situazione potrà sbloccarsi a gennaio? Nel corso della conferenza stampa di presentazione di Maurizio Sarri, il patron Lotito ha risposto in modo evasivo:“La società sta lavorando per correggere l’impianto tecnico agonistico della squadra. Potevamo vendere i giocatori che ci sono stati richiesti per cifre importantissime, ma noi abbiamo ritenuto di non venderli: per rispetto all’allenatore che è partito sapendo che c’era una squadra e secondo, perchè la Lazio non ha bisogno di fare cassa. La data? Il mercato estivo è bloccato, il mercato invernale? Lavoreremo per far si che tutto ciò accada”.

Il regolamento: la Lazio può fare mercato a gennaio?

Come abbiamo evidenziato nei giorni scorsi, non è chiara la strategia intrapresa dal club per superare l’impasse: al momento Lotito non ha immesso denaro liquido nella società (nessuna ricapitalizzazione e nessuna fideiussione richiesta), al di là della cessione di Tchaouna al Burnley (operazione da quindici milioni di euro) non sono stati ufficializzati colpi in uscita e non ci sono state riduzioni al monte ingaggi.

Il presidente della Lazio Lotito, in tribuna
Il regolamento: la Lazio può fare mercato a gennaio? – lalazio.com – LA PRESSE FOTO

Con questa situazione, la Lazio sarà in grado di chiudere operazioni in entrata a gennaio e sbloccare l’attuale blocco? Difficile fare previsioni. Il club si aggrapperà all’abolizione dell’indice di liquidità e all’entrata in vigore del nuovo parametro stabilito dalla Uefa e che calcolerà il costo del lavoro allargato nella misura dell’80% rispetto ai ricavi. Un particolare che cambierà la situazione, ma fino ad un certo punto. Qualora tutto rimanesse invariato e in assenza di uno dei fattori che elencavamo prima (entrate derivate da aumenti di capitale, sottoscrizione di contratti di sponsorizzazioni o cessioni importanti), la Lazio è destinata a passare dal blocco totale a quello parziale del mercato.

A gennaio è pronta una cessione per sbloccare il mercato

Ovvero, potrà fare operazioni in entrata solo dopo aver chiuso delle cessioni. E con lo stesso valore. Esempio? A gennaio il club potrebbe tesserare un calciatore in prestito, dopo averne ceduto uno con la stessa formula. E con un ingaggio non superiore. Oppure, in caso di cessione di un giocatore a dieci milioni, sarà possibile acquistarne uno per una cifra identica. Sicuramente uno scenario poco allettante, ma sicuramente migliorativo rispetto a quello attuale. Il problema, qualora venisse confermata questa possibilità, è legato alle cessioni.

Il portiere greco Christos Mandas
A gennaio è pronta una cessione per sbloccare il mercato – lalazio.com – La Presse foto

Se davvero la Lazio a gennaio potesse fare mercato solo dopo aver ceduto qualcuno, quale potrebbe essere il calciatore da sacrificare? Il primo della lista, al momento, potrebbe essere Mandas: se Sarri scegliesse Provedel come titolare, il numero uno greco potrebbe lasciare Formello a gennaio, per trovare una squadra che lo faccia giocare con continuità e non gli precluda la possibilità di partecipare ai Mondiali in estate. Dal suo sacrificio, la Lazio potrebbe smuovere il mercato a gennaio e trovare lo sbocco e le risorse giuste per muoversi e regalare a Sarri gli innesti che non ha potuto ricevere nel corso dell’estate.

 

 

Gestione cookie