Siamo oramai alla vigilia della nuova stagione calcistica e molti appassionati stanno ancora cercando di capire a quale piattaforma devono abbonarsi per vedere le partite della propria squadra del cuore
La stagione sta per cominciare. Ancora un paio di weekend e poi si tornerà in campo per la prima giornata di campionato, anzi alcuni club cominceranno anche prima a fare sul serio, tra preliminare di coppe europee e primi turni di Coppa Italia. E come ogni anno, proprio sul finire del mese di agosto, c’è da effettuare la fatidica scelta per non perdersi nessuna partita della prossima stagione trasmessa in televisione. Anche i tifosi della Lazio dovranno effettuare la scelta, al di là di chi ha già provveduto a sottoscrivere l’abbonamento allo stadio per le gare casalinghe, anche se purtroppo questa annata sarà caratterizzata dalla mancanza delle partite infrasettimanali europee, che in un certo senso però facilitano la scelta finale.

Anche per questa stagione I diritti della Serie A Enilive 2025/26 sono nelle mani di DAZN, che detiene l’esclusiva di tutti i 380 match di campionato. In coesclusiva, Sky e NOW continuano a mantenere 3 partite a giornata, ovvero il sabato alle 20:45, la domenica alle 18:00 e il lunedì alle 20:45. Mentre le partite europee saranno tutte appannaggio della rete satellitare, a eccezione di una gara delle italiane in Champions League del mercoledi sera che sarà trasmessa ancora una volta da Amazon Prime.
La scelta giusta per vedere tutte le partite
Il calcio in tv sta per inaugurare una nuova stagione e ogni tifoso, oltre all’eventuale abbonamento per seguire la propria squadra del cuore direttamente allo stadio, sta cercando la soluzione migliore per vedere tutto risparmiando il più possibile e rimanendo sempre nei confini della legalità, senza quindi arrivare a soluzioni pirata come “pezzotto” e streaming IPTV, che con le nuovi leggi, emanate proprio per combattere questo fenomeno illegale, rischia di pagare fino a 16mila euro di multa. La sfida delle aziende che offrono abbonamenti calcio non è mai stata così ardente: DAZN trasmette l’intero campionato, mentre Sky e NOW TV propongono in co-esclusiva tre partite per ogni turno.

Allo stesso tempo, piattaforme come Timvision strizzano l’occhio alle tasche degli abbonati grazie a pacchetti combinati. E’ chiaro che ognuno ha le proprie esigenze e magari ha già in essere un abbonamento, ad esempio sono oltre 4 milioni gli utenti abbonati da anni alla piattaforma Sky perchè in famiglia non si guarda soltanto il calcio e lo sport, in questo caso per molti risulterà più vantaggiosa una combinazione diversa tra due piattaforme.
Come risparmiare fino a 250 euro per vedere il calcio in tv
Ad esempio, una combinazione di Timvision e DAZN può risultare vantaggiosa per chi desidera una copertura calcistica completa, mentre chi ha già un abbonamento Sky può ridurre la spesa scegliendo solo determinati pacchetti. È un gioco di incastri, ma con un risparmio potenziale che può superare i 250 euro all’anno. C’è chi preferisce vedere solo i big match della domenica sera e chi, invece, non resiste alla tentazione di un posticipo del lunedì. Sfruttando questo approccio e puntando sull’offerta che rispecchia le proprie abitudini, è possibile godere dello spettacolo del calcio senza rinunciare alla qualità e risparmiare. In questa giostra di offerte, è bene ricordare che le piattaforme fanno di tutto per conquistare l’attenzione dei potenziali abbonati: quindi attenzione a pagare solo ciò che serve davvero. Se invece si è interessati a vedere tutte le 380 partite stagionali della serie A senza perdere nemmeno un minuto anche se si giocano di venerdi, di sabato o di domenica allora l’unica soluzione resta l’abbonamento a DAZN full, il nuovo piano preparato dalla piattaforma streaming che ha in esclusiva tutte le partite della serie A. Si tratta di una formula che prevede diverse forme di pagamento:
- Mensile: 44,99 euro al mese con la possibilità di entrare e uscire dall’abbonamento quando vogliamo.
- Annuale con pagamento in 12 rate mensili: 34,99€ al mese (totale 419,88€ euro permanenza minima di 12 mesi)
- Annuale con pagamento in un’unica soluzione: 359 euro (equivalente a 29,91 euro al mese)

Calcoli alla mano risulta evidente che il pagamento in un’unica soluzione risulta in assoluto il più conveniente e permette di risparmiare oltre 240 euro totali con la possibilità di accedere alla piattaforma anche da due device contemporaneamente nello stesso nucleo familiare. Mentre per chi vuole dividere la spesa, con la possibilità quindi di vedere gli eventi in contemporanea su due indirizzi Ip differenti, il costo sale a 599 euro al mese che divisi sono circa 300 euro a indirizzo Ip. Una buona soluzione per risparmiare ancora qualcosa sul prezzo finale.