Che risultati ha ottenuto Maurizio Sarri nelle prime giornate di campionato? Qual è il suo trend all’esordio? Ecco il resoconto delle ultime dieci gare del tecnico toscano in panchina
La Lazio di Maurizio Sarri si prepara all’esordio in campionato sul campo del Como. Domenica 24 agosto, i biancocelesti esordiranno al Sinigaglia per la prima giornata di campionato. Un momento molto atteso, e che servirà a verificare le reali ambizioni di una squadra che in estate è rimasta immobile sul mercato. L’unica, vera, grande novità, è il ritorno del Comandante in panchina. Per Sarri sarà il secondo debutto alla guida della Lazio, dopo l’esperienza precedente.

Quali sono i numeri di Sarri all’esordio? Generalmente le sue squadre partono subito con il vento in poppa o hanno bisogno di un pò di tempo prima di ingranare? Ecco gli ultimi dieci risultati ottenuti dal tecnico toscano all’esordio in campionato; alla guida dell’Empoli, del Napoli, del Chelsea, della Juve e della Lazio.
Con l’Empoli una vittoria e una sconfitta all’esordio
2013-14 Sarri schiera il rombo: ed ottiene il massimo dalle punte
Il 24 agosto del 2013, Maurizio Sarri esordisce alla guida dell’Empoli, al campionato di Serie B. I toscani affrontano e sconfiggono al Castellani il Latina, con il punteggio di 3-1. Sarri schiera la sua formazione con il 4-3-1-2 e trova il gol di entrambi i suoi attaccanti. Una doppietta di Maccarone e un gol di Tavano portano i biancazzurri al successo.
2014-15, esordio in A con l’Empoli: un ko firmato da un ex
La prima gara in serie A di Maurizio Sarri si chiude con una sconfitta. L’Empoli viene battuto 2-0 sul campo dell’Udinese al termine di una gara combattuta e decisa da una doppietta di un ex attaccante dei toscani: Totò Di Natale, decisivo nella ripresa.
L’avventura al Napoli: due delusioni e un successo
2015-16, un ko pesante all’esordio
L’avventura di Maurizio Sarri al Napoli parte con il piede sbagliato: nella sua prima gara ufficiale gli azzurri vengono sconfitti 2-2 in casa del Sassuolo. E’ un Napoli sperimentale: Sarri sta cercando di trovare il bandolo della matassa e parte con una formazione schierata con Insigne trequartista alle spalle di Higuain e Mertens: Valdifiori (che lo segue da Empoli) gioca a centrocampo. Il Sassuolo si impone 2-1 e nelle successive due gare i partenopei collezionano due pareggi (Sampdoria ed Empoli). La svolta arriva proprio contro la Lazio alla quarta giornata. Sarri opta per il 4-3-3 e il Napoli (che batte i biancocelesti 5-0) inizia a volare.

2016-17, un pareggio che vale come un ko
Anche la seconda stagione a Napoli parte in chiaroscuro: nella gara d’esordio, gli azzurri pareggiano 2-2 a Pescara, contro una squadra che chiuderà la stagione all’ultimo posto con soli 15 punti in 38 giornate. All’Adriatico il Napoli va addirittura sotto 2-0 (Benali e Caprari) e trova il pareggio solo nella ripresa, grazie ad una doppietta di Mertens.
2017-18, corsari a Verona
Nella terza stagione alla guida del Napoli (che si chiuderà con un secondo posto e uno scudetto sfiorato), Sarri trova la prima vittoria all’esordio. Gli azzurri si impongono con un perentorio 3-1 sul campo del Verona, al termine di una gara dominata e decisa dalle reti di Milik, Ghoulam e da un’autorete del difensore gialloblù Souprayen. Per i padroni di casa, gol di Pazzini.
Il Chelsea e un inizio top
2018-19, cinque su cinque all’esordio: vittoria alla prima con l’Huddersfield
La stagione 2018-19, Maurizio Sarri guida il Chelsea ed è protagonista di una partenza top. Nella prima giornata sconfigge in trasferta l’Huddersfiled con un netto 3-0. In gol Kantè, Jorginho (che ha ritrovato dopo l’esperienza al Napoli) e Pedro, con il quale condividerà anche l’esperienza alla Lazio. Il Chelsea sarà protagonista di cinque successi consecutivi nelle prime cinque giornate di campionato e chiuderà la stagione con il successo in Europa League.
La Juventus, vittoria all’esordio e scudetto
2019-20, corsaro a Parma
Dopo una sola stagione in Inghilterra, Sarri torna in Italia e allena la Juventus. Il tecnico toscano esordisce con una vittoria di misura sul campo del Parma. Al Tardini la sfida finisce 1-0, grazie ad un gol segnato da Chiellini nella ripresa. Nel turno successivo Sarri batte il Napoli in uno scontro diretto molto sentito e terminato 4-3 allo Stadium. Chiuderà la stagione (condizionata dalla sospensione del campionato per il Covid) con lo scudetto, dopo una lunga battaglia con la Lazio (in testa prima dello stop a dodici turni dalla fine) e l’Inter.

La Lazio: due vittorie e un ko alla prima
2021-22, l’esordio biancoceleste contro l’Empoli: vittoria in rimonta
L’avventura di Maurizio Sarri sulla panchina della Lazio parte ufficialmente il 21 agosto del 2021, sul campo dell’Empoli, la squadra con la quale aveva esordito in serie A. E’ una gara emozionante e ricca di colpi di scena. In novanta minuti si vede il meglio e il peggio della filosofia sarriana: un gol preso dopo quattro minuti (Bandinelli) con una squadra spaccata e una difesa altissima e tre reti (tutte nel primo tempo), arrivate grazie alla qualità dei propri giocatori e a delle ottime giocate di squadra: Milinkovic, Lazzari e Immobile firmano il primo successo biancoceleste in campionato.
2022-23, Immobile ribalta il Bologna
Una gara dalle mille emozioni e dove accade di tutto, quella che vede opporsi la Lazio di Maurizio Sarri e il Bologna di Sinisa Mihajlovic, che morirà a distanza di pochi mesi per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Dopo sei minuti i biancocelesti restano in dieci per l’espulsione del portiere Maximiano (che prende la palla con le mani fuori area). Il Bologna passa in vantaggio con un rigore di Arnautovic e sembra in grado di controllare il match. Ma un doppio cartellino giallo (nel giro di cinque minuti) di Soumaro, riporta le squadre in parità numerica e regala nuova linfa alla Lazio: che ribalta il risultato grazie ad un’autorete dell’ex De Silvestri e a un gol di Immobile.
2023-24, un ko inaspettato: l’inizio di un momento negativo
La stagione 2023-24 (quella successiva al secondo posto in campionato), parte con il piede sbagliato. La Lazio viene battuta clamorosamente a Lecce 2-1. Un risultato che si concretizza nei minuti finali e dopo che i biancocelesti sembravano padroni del campo. La Lazio sblocca il risultato con Immobile nel primo tempo, sfiora più volte il raddoppio e nel finale subisce due reti in due minuti: all’85’ il pareggio di Almqvist e all’87’ la rete decisiva di Di Francesco. Un risultato che fa da preludio ad una stagione che porterà il tecnico alle dimissioni. Prima del grande ritorno
Sarri all’esordio: i numeri delle ultime dieci gare
Giocate: 10
Vittorie: 6 (2 Lazio, 1 Empoli, Napoli, Chelsea, Juventus)
Pareggi: 1 (Napoli)
Sconfitte: 3 (Empoli, Napoli e Lazio)