Portieri, ecco la nuova regola degli 8 secondi: Mandas e Provedel a rischio

Con l’inizio della nuova stagione anche in Serie A diventeranno esecutive alcune nuove norme introdotte già nel Mondiale per Club dall’Ifab, l’International Football Association Board, per migliorare lo sviluppo delle partite

Una volta il gioco del calcio era regolato da diciassette regole di base rimaste immutate per più di cento anni. Poi, soprattutto dopo l’avvento della tecnologia e la sua introduzione anche nello sport, anche il gioco più popolare al mondo ha cominciato a mutare e inserire sempre nuove situazioni che regolamentano il ruolo di alcuni calciatori, come quello dell’arbitro che adesso ha a disposizione una crew di più assistenti che davanti a un monitor lo aiutano a prendere la decisione giusta.

Ivan Provedel alla Lazio da tre stagioni
Portieri, ecco la nuova regola degli 8 secondi: Mandas e Provedel a rischio – Lalazio.com – LaPresse.it

Il prossimo weekend si ricomincia. Dopo un’estate contrassegnata come sempre da frenetiche trattative di mercato che hanno portato tutte le società a rinforzare le proprie rose in vista di una stagione che sarà, anche questa volta, lunga e faticosa, tranne la Lazio, punita per non aver rispettato i tre parametri economico finanziari che di fatto le hanno impedito di effettuare nuovi acquisti fino alla prossima sessione di calciomercato che scatterà il 1 gennaio 2026, si tornerà a giocare finalmente per i tre punti.

Tutte le novità regolamentari in vista della nuova stagione

Si ricomincia e come ogni anno, dopo la fiera dei sogni estivi di calciomercato, il campo comincerà subito a esprimere i primi verdetti e le prime vittorie o le prime sconfitte che faranno già capire se si è operato bene o meno in fase di campagna acquisti. La stagione parte però con alcune novità regolamentari che indubbiamente, fin dalle prime applicazioni durante il recente Mondiale per Club vinto dal Chelsea di Enzo Maresca sul PSG di Luis Enrique, hanno determinato più curiosità che altro, ma che mandate a regime potrebbero invece creare più di un problema e mutare anche il corso delle partite. Quella che potrebbe aiutare anche chi sta assistendo al match sugli spalti o davanti alla televisione è il cosiddetto “Announcement”, cioè la possibilità per gli arbitri di spiegare al pubblico, tramite microfono, le decisioni prese dopo una revisione VAR.

Gianluca Rocchi capo designatori degli arbitri in Italia
Portieri, ecco la nuova regola degli 8 secondi: Mandas e Provedel a rischio – LaLazio.com

Mutuata dal rugby, dove questa pratica funziona da anni, si svolge così: una volta chiamato al monitor per la consueta on field review al monitor VAR, l’arbitro comunicherà con frasi chiare, citando maglia e numero dei calciatori coinvolti, la decisione assunta dopo la revisione dell’episodio. L’obiettivo è quello di creare una maggiore interazione tra arbitro, giocatori e pubblico in nome della trasparenza e della comunicazione, spegnendo il più possibile ogni tentativo di protesta. “Abbiamo selezionato un gruppo ristretto e vogliamo rendere il linguaggio uniforme e comprensibile” ha spiegato il designatore Gianluca Rocchi. Ogni arbitro ha il suo stile, non ci sono limiti di tempo, ma l’importante sarà la qualità della comunicazione. Il silent check deve ridursi al minimo, io voglio VAR coraggiosi nell’intervenire, anche con più on field review”

La regola che cambia il ruolo del portiere

Il dialogo tra arbitri e tifosi per spiegare una decisione presa davanti al monitor VAR, la stretta sulle proteste, che dalla prossima stagione porterà all’ammonizione qualsiasi calciatore, capitano incluso, che mostri dissenso con parole o azioni ritenute non idonee e una maggiore flessibilità nella concessione dei recuperi alla fine delle due frazioni di gioco, sono alcune delle nuove regole che scatteranno dalla prima giornata, ma sarà quella che cambierà il ruolo del portiere la novità che potrebbe stravolgere anche l’andamento delle partite. Arriva infatti la cosiddetta “regola degli otto secondi”. In pratica se i portieri terranno il pallone tra le mani oltre questo tempo, l’arbitro assegnerà un calcio d’angolo alla squadra avversaria, calciato dal punto più vicino a dove è avvenuta l’infrazione.

Gli ultimi cinque secondi dovranno essere contati visibilmente con una mano alzata. Misura introdotta già dal Mondiale per Club per limitare al massimo le perdite di tempo e che ha visto la prima storica applicazione durante il match valido per il Girone F del Mondiale per Club tra la squadra sudafricana del Mamelodi Sundowns e i coreani del sud dell’Ulsan HD, quando l’arbitro internazionale francese Turpin ha punito Ronwen Williams il portiere sudafricano assegnando quindi un corner ai coreani. Provedel e Mandas quindi sono avvertiti, basterà non rispettare i secondi a disposizione per concedere un corner agli avversari, e sappiamo bene quanto incidono sui risultati finali i calci piazzati nel calcio moderno. Anche gli allenatori, soprattutto quelli che scelgono di iniziare a giocare “dal basso”, devono immediatamente trovare delle contromisure per far sì che il portiere che ha bloccato il pallone abbia subito “lo scarico” possibile a un compagno, per non incorrere nella nuova sanzione.

Gestione cookie